Progetto “Liposomi”

Il progetto “Liposomi” consiste nella produzione di vettori nano-liposomiali ricoperti di polimeri bioadesivi per applicazioni nutraceutiche. Dal 2021 Famer possiede il brevetto “Continuous process for coating liposomial vectors with polymer”.

La tecnica di produzione dei liposomi è la SMF – Simil Microfluidica si presta anche alla ricopertura polimerica di nano-vettori liposomiali ottenendo nanostrutture shell-core. In ambito nutraceutico le strutture shell-core possono essere utilizzate per il dosaggio di micronutrienti apportando tre principali vantaggi:

  1. Aumento del tempo di permanenza della molecola nel sito di azione
  2. Miglioramento della biodisponibilità della molecola incapsulata
  3. Aumento della permeabilità paracellulare

Esistono diverse tecniche che possono essere utilizzate per la ricopertura superficiale polimerica dei nanoliposomi, ne sono un esempio: il metodo del gocciolamento (Drop-wise); la sonicazione ed evaporazione del solvente (Reverse-Phase Evaporation, REV); l’evaporazione supercritica inversa (Improved Supercritical Reverse-Phase Evaporation, ISCRPE); etc

I liposomi sono vettori che possono essere utilizzati per il rilascio controllato di differenti tipi di molecole attive e, grazie alle loro caratteristiche uniche, trovano largo impiego in diversi campi di applicazione come quello farmaceutico, medico, nutraceutico, cosmoceutico.

Nel settore alimentare i nano liposomi hanno un grande potenziale come materiali “contenitori” per preservare molti ingredienti bioattivi, inclusi i composti che sono poco solubili in acqua, vitamine, proteine, peptidi, polifenoli etc.

Per dimostrarne l’efficacia il metodo SMF è stato messo a confronto con il metodo drop-wise, come mostra l’immagine seguente, il rivestimento realizzato con il metodo SMF restituisce particelle shell-core con una superficie polimerica spessa, liscia ed omogenea (C2) quelle ottenute con il metodo drop-wise mostrano un rivestimento molto sottile, ruvido e irregolare (B2).

I nano liposomi sono vettori che possono essere utilizzati per il rilascio controllato di differenti tipi di molecole attive e, grazie alle loro caratteristiche uniche, trovano largo impiego in diversi campi di applicazione come quello farmaceutico, medico, nutraceutico, cosmoceutico.

Nel settore alimentare i nanoliposomi hanno un grande potenziale come materiali “contenitori” per preservare molti ingredienti bioattivi, inclusi i composti che sono poco solubili in acqua, vitamine, proteine, peptidi, polifenoli etc.

 

Top
oh hello you
Award-winning
creative agency.
Delivering high-quality projects for international clients. Ask us about digital, branding and storytelling.

GENERAL INQUIRIES
borgholm@qodeinteractive.com

SOCIAL MEDIA

Copyright Farmer S.p.A.